Stampa
Categoria principale: 11 Popolazione e Territorio
Categoria: 11.5 Stradari - toponomastica

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Pianta Porte MLE PORTE DI ALTAVILLA 

( di : Giuseppe Sabatino e Raffaele Sarti )

 

    

         In questo stralcio di piantina, di particolare pregio per essere stata, nel 1902, minuziosamente realizzata a mano, su carta telata, abbiamo posizionato le porte di accesso al paese, così come menzionate nei documenti d’archivio consultati.

   In questa rara planimetria abbiamo altresì collocato le antiche strade di accesso al paese (in rosso) cui ovviamente si sono poi aggiunti nel tempo altri percorsi, realizzati a seguito della costruzione del camposanto, del mattatoio, della ferrovia oppure per l’esigenza di nuovi collegamenti stradali o infine per qualche necessità di tipo urbanistico.

   Il posizionamento delle porte è stato possibile grazie ad una ricostruzione, che noi crediamo essere sufficientemente fedele, circa lo stato dei luoghi e del loro divenire, ad iniziare dal XVI secolo, periodo in cui più abbondanti e numerose sono le fonti disponibili. Una buona conoscenza della realtà indagata e uno studio meticoloso di queste fonti ci hanno permesso di ottenere un’accurata ricostruzione dell’abitato, intorno al cui sviluppo e ampliamento urbanistico stiamo da tempo portando avanti una ricerca con l’intento, nel prossimo futuro, di mettere a disposizione degli studiosi, degli appassionati di storia patria ma anche dei lettori di altavillahistorica  i risultati del nostro lavoro.

    Ciò premesso, stabiliamo che le porte di Altavilla erano quattro :

   C’è infine da chiarire che quasi certamente, per qualcuno, apparirà strano il posizionamento di porta nova, la quale, ad un primo esame, risulterebbe collocata molto all’interno del nucleo abitato. E’ così soltanto in apparenza perché - nel tempo - l’ampliamento urbanistico della cittadina ha quasi inglobato e fagocitato questa porta la quale, in epoca passata, si trovava invece in quella che allora era la periferia del nucleo abitativo.LOGOridotto

Visite: 5822